Gli eventi e le iniziative sindacali
Le importanti funzioni svolte a livello sociale e lavorativo dai sindacati vengono sottolineate ogni giorno da un costante dialogo con le istituzioni politiche in carica al Governo.
Nell’opera di sensibilizzazione pubblica sui temi del lavoro e sulla tutela dei diritti dei lavoratori, le associazioni sindacali occupano un ruolo di prim’ordine nei servizi offerti ai cittadini liberi.
Tante sono le iniziative promosse su tutto il territorio, sia a livello locale che nazionale, e il potere di tali iniziative si riscontra nella grande pluralità di adesione che conta milioni di iscritti alle diverse leghe presenti in Italia.
L’incessante opera sindacale
In qualità di protagonisti del dibattito nazionale in materia di lavoro e tutela dei mestieri, i sindacati sono in possesso di molteplici strumenti di rappresentanza e protezione dei lavoratori delle varie categorie produttive nei confronti di aziende e imprese.
Tra le varie azioni a cui possono ricorrere, vi sono le trattative – attraverso un dialogo con le istituzioni e le parti sociali coinvolte – e le proteste, organizzate sotto forma di manifestazioni pubbliche o scioperi collettivi – da intendere come il blocco temporaneo delle attività lavorative.
La nascita dei sindacati
Le prime forme di associazione sindacale sorsero nella metà del XIX secolo in Gran Bretagna, dove i lavoratori si riunirono nelle “trade unions” per tutelare i propri diritti di fronte alle terribili condizioni di lavoro a cui erano sottoposti.
È il periodo del boom causato dalla rivoluzione industriale: in assenza di una regolamentazione ufficiale, le trade unions nascono proprio col proposito di fornire ai lavoratori uno strumento efficace di rappresentanza sindacale.
In Italia la nascita delle prime forme di organizzazione sindacale risale alla fine del 1800, con la creazione delle leghe di resistenza.
I sindacati nel nuovo millennio
I cambiamenti epocali vissuti negli ultimi venti anni, come la globalizzazione e la rivoluzione digitale, hanno ridotto la forza dei sindacati nel panorama del dibattito pubblico e politico. Le tradizionali associazioni sindacali hanno perduto vigore in favore di altre più frammentate e meno coese, andando a minare l’azione coordinata del movimento nel suo insieme.